Please enable JS

CHI SONO 

SONO L'AVVOCATO DANIELA SCHIAVONE

Sono nata e cresciuta ad Aosta da genitori pugliesi; oggi vivo a Roma e mi considero cittadina del mondo, sempre pronta per una nuova direzione.

Mi iscrivo presso la facoltà di giurisprudenza della Sapienza di Roma, per amore verso mio padre, magistrato integerrimo, al quale devo il senso di giustizia che mi accompagna.

Ora, che non è più con me, lo ringrazio per quei momenti in cui mi ha insegnato il rigore della costanza e la capacità di approfondimento: ottimi strumenti nei momenti di difficoltà.

Ero da poco a Roma, quando sono stata nominata Consulente Giuridico del Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana, per partecipare ai lavori di riorganizzazione dell'Ente. 

Tante le difficoltà incontrate, dovute alle responsabilità di un incarico così importante arrivato all’inizio della mia carriera. Ho però avuto modo di studiare e approfondire scoprendo nuove risorse dentro me stessa insospettate: la passione, la tenacia e un grande intuito giuridico.

Finito l’incarico alla Croce Rossa Italiana, ho deciso di dedicarmi alla libera professione appassionandomi al Diritto Fallimentare.

Vengo presto nominata Curatore Fallimentare ed imparo a comprendere le dinamiche piu' profonde della crisi di impresa prendendo consapevolezza del fatto che nella procedura i soggetti maggiormente tutelati sono ovviamente i creditori della società fallita.

Il sogno, per me, diventa allora quello di mettere a disposizione l’esperienza maturata a favore di chi ha avuto il coraggio di diventare imprenditore guidandolo verso orizzonti più sereni e riqualificando la sofferenza in occasioni di rinascita. 

Oggi, consapevole delle opportunità insite in ogni momento di contrarietà, mi convinco sempre più che “è nella crisi che sorgono l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi, supera se stesso senza essere superato” (A. Einstein).

 

 

 

 

IL MIO PERCORSO 

curatore fallimentare, delegato alla vendita nelle esecuzioni immobiliari,negoziatore di impresa e custode giudiziario. 

IL MIO 

PROTOCOLLO

ANALISI DEL CASO 

Fase assolutamente necessaria che consente di comprendere il livello di crisi dell’azienda o del debitore civile. L'analisi verrà condotta sia attraverso riscontri oggettivi, grazie all’accesso alle banche dati istituzionali, sia attraverso le informazioni raccolte e fornite dal cliente. Avvocatodellacrisi garantisce altresì una attenta analisi delle scritture contabili grazie alla stretta collaborazione con il dott. Tommaso Mililli, Dottore Commercialista e Revisore Contabile. 

ELABORAZIONE DELLA STRATEGIA 

Dopo aver compreso se il debitore si trova in uno stato di crisi o di insolvenza o di sovraindebitamento, verrà elaborata la strategia più adeguata cercando la migliore delle soluzioni offerte dal legislatore. In questa delicata valutazione, si privilegia la rilevazione tempestiva della crisi per assumere senza indugio le misure più idonee evitando così la decozione dell’impresa che porterebbe inevitabilmente alla liquidazione giudiziale della stessa. 

CONTRATTO CHIARO

Il contratto di conferimento di incarico verrà sottoscritto in studio, oppure on line tramite FEA (Firma Elettronica Avanzata). In esso si renderà noto, ai sensi dell'art. 13 della legge 247/2012, nel rispetto del principio di trasparenza, il livello di complessità del caso e il sistema di determinazione del compenso e delle spese. E' possibile concordare pagamenti rateizzati tramite carta di credito, assegno o bonifico bancario. 

RIABILITAZIONE E NUOVA PROGETTUALITA' 

Superato il momento di difficolta', Avvocatodellacrisi rimane a disposizione del cliente per la consulenza legale preventiva al fine di accompagnare nella nuova progettualità ed evitare ricadute.   


"La vera crisi 
e' la crisi
dell'incompetenza"

Albert Einstein

AVVOCATODELLACRISI
e' un brand dello 
Studio Legale Schiavone

Lungotevere Flaminio 46

00196 Roma

+39 3355282903

06 3227850

info@avvocatodellacrisi.it

 

 

 

Sito e Brand 
realizzati da 
AVVOCATIDISUCCESSO

 Possiamo aiutarti?